Navigation :
outbound email gateway
per email admin
per email broadcaster
per system integrator
noi consegniamo le vostre email
-
chi siamo
-
contatti
-
diario di viaggio
-- un breve riassunto fino a maggio 2002
-- EmailTrends newsletter 05/21
-- EmailTrends newsletter 04/21
-- sos email
-- EmailTrends newsletter 03/21
-- app sos webmail
-- EmailTrends newsletter 02/21
-- EmailTrends newsletter 01/21
-- costo anomalo server smtp
-- smtp ip reputazione importante
-- EmailTrends newsletter 12/20
-- ancora nessuna notizia
-- SPF/DKIM controllo avanzato
-- EmailTrends newsletter 11/20
-- archivio email in ccn - 2
-- EmailTrends notizie #6
-- moduli contatto pronti per l'uso
-- EmailTrends newsletter 10/20
-- modulo web via email - 2
-- modulo web via email
-- EmailTrends novità #5
-- EmailTrends 09/20
-- moduli di contatto eleganti
-- passaggio a Stripe
-- EmailTrends novità #4
-- dominio dkim reso semplice
-- EmailTrends 08/20
-- open spf tester
-- EmailTrends notizie #3
-- allineamento dominio per dmarc
-- invio link al file - 1
-- campagne Google Adwords
-- archivio email in ccn
-- EmailTrends notizie #2
-- elenco mittenti autorizzati
-- limita il numero di messaggi
-- dmarc report rua online
-- dmarc reports - 2
-- dmarc reports - 1
-- dkim soft fail
-- EmailTrends notizie #1
-- la fase due
-
offerta e costi
-
condizioni d'uso
-
limiti dell'offerta
-
privacy
-
glossario
voi ottenete il controllo delle email
strumenti (gratuiti) per postmaster
email trends
come provarlo oggi
come diventare partner
EmailTrends newsletter 12/20
Ieri ho inviato il quinto numero della newsletter mensile:
Negli ultimi dieci anni, abbiamo assistito ad un cambio quasi completo
delle mailbox aziendali dai server di posta locali ai servizi in cloud come
Exchange Online (Office 365) o Gmail per le aziende (Google Apps).
Abbiamo analizzzato come riprendere il controllo del client email, tramite
progetti multi-piattaforma, sviluppati attivamente ed open source:
https://it.emailtrends.com/notizie/2020-client-email-open-source
:-:-:
SpamStop è un filtro antispam che non richiede alcuna installazione
perché è un servizio online che sfrutta il record MX del dominio.
Accetta unicamente messaggi provenienti dai vostri contatti: solo le mail
dai mittenti autorizzati raggiungeranno la vostra casella di posta.
Per maggiori informazioni:
https://it.spamstop.com
L’argomento era originariamente le interfacce API per le email.
Poi è cambiato nei client di posta elettronica,
qualcosa su cui avevo già lavorato in precedenza.
Stavo cercando una soluzione di webmail
che non richiedesse elevate competenze per funzionare.
Dopo alcuni tentativi con Cypht e Nextcloud su Docker,
sono finalmente arrivato alla versione aggiornata di Rainloop,
che richiedeva semplicemente un server web con php 7.3, niente di più.
Qui potete leggere di più a riguardo:
https://emailtrends.com/news/2020-open-source-email-clients